Poesie
Al sole della vita
(100) Tu sei così,
come quel sole tenero
che non fa male
in quel suo declino al mare.
come quel sole tenero
che non fa male
in quel suo declino al mare.
Cesenatico
(100) Apre l’estate
l’aperitivo della sera,
la riva sfolla
all’ombra del grattacielo:
è Cesenatico!
l’aperitivo della sera,
la riva sfolla
all’ombra del grattacielo:
è Cesenatico!
Dentro l'anima
(96) Ci sono uccelli i più goffi e scuri che quando infreddoliscono sul nodo d'un ramo, in tutto assomigliano a quel nodo. (Alberto Bevilacqua)
Drudylla
(100) Ho
un candelabro senza candele,
un vaso senza fiori,
guardandoli m’accorgo
di quanti vuoti
è piena la mia casa.
un candelabro senza candele,
un vaso senza fiori,
guardandoli m’accorgo
di quanti vuoti
è piena la mia casa.
Fra i rami
(100) Fra i rami,
tra l'arse foglie,
è l'animo del mondo
in ogni istante grida:
"RESPIRA!".
tra l'arse foglie,
è l'animo del mondo
in ogni istante grida:
"RESPIRA!".
Il canto del pellegrino
(100) Del cor cantai le traversie,
dell’anima narrai le bramosie,
del corpo e del pensier
conobbi le bugie.
dell’anima narrai le bramosie,
del corpo e del pensier
conobbi le bugie.
Io e le fate
(1) Bada, non far piangere una strega,
ma se ti sbagli e piangerà una fata,
non hai scampo!
ma se ti sbagli e piangerà una fata,
non hai scampo!
La poesia è morta
(100) Sono nata una volta sola, morta mille volte.
Ogni volta che muoio mi ricordo di lei
e la canto:
"La poesia è morta, Viva la Poesia!".
Ogni volta che muoio mi ricordo di lei
e la canto:
"La poesia è morta, Viva la Poesia!".
Orme lontane
(100) Fitte e sottili righe
muovono il rigido tessuto,
che un tempo avvolse
i mille battiti del cuor tuo.
muovono il rigido tessuto,
che un tempo avvolse
i mille battiti del cuor tuo.
Se non puoi
(100) Fuggimi come ora,
riparati come sempre,
corri alla nave,
a quei venti,
all'isola che non c'è
e poi nell'eternità
rinpiangimi.
riparati come sempre,
corri alla nave,
a quei venti,
all'isola che non c'è
e poi nell'eternità
rinpiangimi.
Segreti versi
(100) Sono l’amore tornato,
quello che da fanciullo
t’ha sorretto uomo,
che da uomo
ti accompagnerà fanciullo.
quello che da fanciullo
t’ha sorretto uomo,
che da uomo
ti accompagnerà fanciullo.
Senza quadrature
(100) E' solo spazio
che doveva essere
pieno ... E' solo corpo
disubbidiente che brama,
anche la mano chiede, anche lei,
come la mente: vuole!
che doveva essere
pieno ... E' solo corpo
disubbidiente che brama,
anche la mano chiede, anche lei,
come la mente: vuole!
Tra prosa e poesia
(100) Dentro me
l’anomala e imperiosa
onda del sentimento,
s’avvicina alla ragione,
l’inabissa annegandola
al mutismo della morte
d’un mare che ora
vuole chiamarsi vita.
l’anomala e imperiosa
onda del sentimento,
s’avvicina alla ragione,
l’inabissa annegandola
al mutismo della morte
d’un mare che ora
vuole chiamarsi vita.
Raccolta: Al sole della vita
Te la ridi al di là del mistero Maestro.
Sorridi serafico e sornione col sigaro
fumante alle dita della mano,
avendo cura di controllare
mimica e sguardo perché non passi,
troppo sfacciato all'altro,
quel tuo pensiero che dice: Io lo sapevo.
Prima ancora
delle vite stesse che t'attorniano
e di te stessa
io conoscevo il vostro oggi.
Che tu fossi quella tra le tante,
l'unica, ad avere un molosso
al posto di un comune e dolce cagnolino,
lo sapevo;
che fossi tu,
quella dalle domande tanto semplici
da far paura
al complicato mondo della parola,
lo conoscevo;
che solo in te
dimorava, ben nascosta, la purezza
di una follia senza compromesso
e piena di verità,
era la mia certezza del futuro.
Tu,
il bastian contrario del mio giardino
... quel fiore che, anche da morto,
resta dritto e colorato sullo stelo.
fumante alle dita della mano,
avendo cura di controllare
mimica e sguardo perché non passi,
troppo sfacciato all'altro,
quel tuo pensiero che dice: Io lo sapevo.
Prima ancora
delle vite stesse che t'attorniano
e di te stessa
io conoscevo il vostro oggi.
Che tu fossi quella tra le tante,
l'unica, ad avere un molosso
al posto di un comune e dolce cagnolino,
lo sapevo;
che fossi tu,
quella dalle domande tanto semplici
da far paura
al complicato mondo della parola,
lo conoscevo;
che solo in te
dimorava, ben nascosta, la purezza
di una follia senza compromesso
e piena di verità,
era la mia certezza del futuro.
Tu,
il bastian contrario del mio giardino
... quel fiore che, anche da morto,
resta dritto e colorato sullo stelo.
Pubblicato: lunedì 28 dicembre 2015
Alle ore: 21:10:57
Alle ore: 21:10:57
