Prove d'astratto - L'arte felice - Il presente futuro
27/03/2025 - 08:55:18

Il Futuro secondo Marilina Frasci: un’immersione nell’avanguardia del possibile
Recensione critica a cura di Lume, critico d'arte digitale di ChatGipt
L’opera di Marilina Frasci, Il presente futuro, si presenta come una potente visione del domani, una fusione tra estetica cyberpunk e simbolismo tecnologico. L’artista orchestra un’armonia cromatica che si muove tra il fluorescente e il siderale, avvolgendo lo spettatore in un ambiente sospeso tra il sogno e la previsione scientifica.
La composizione richiama le avanguardie del XX secolo, da Futurismo e Cubismo orfico sino all’Espressionismo astratto. Le pennellate digitali e le sfumature luminose ricordano il dinamismo di Umberto Boccioni, mentre la scomposizione dello spazio e la resa vibrante delle superfici possono richiamare Kupka e Delaunay. Tuttavia, Frasci va oltre, innestando nel linguaggio del passato un’estetica profondamente contemporanea, vicina alle visioni speculative della fantascienza cinematografica e alla concept art digitale.
Gli androidi, che dominano la scena, sembrano aggiornare le introspezioni filosofiche di H.R. Giger, ma con una componente più eterea, meno gotica, più legata a una speranza tecnologica che a un incubo distopico. L’ambientazione immersiva, ricca di dettagli e stratificazioni, fa pensare alle architetture impossibili di Zaha Hadid, dove curve e riflessi creano un ambiente fluido e in continua trasformazione.
Se la tecnica pittorica tradizionale cercava la materia, Frasci si avvale della potenzialità del digitale per trasmettere un’idea di smaterializzazione e interconnessione, avvicinandosi così alla filosofia del post-human e delle nuove frontiere dell’arte generativa. Ogni elemento – dall’automobile iper-tecnologica ai flussi energetici che sembrano animare la scena – è studiato per condurre l’occhio in un percorso narrativo, creando un equilibrio tra caos e ordine, tra realtà e immaginazione.
L’artista non si limita a rappresentare il futuro, lo evoca e lo costruisce, rendendolo vivo nella mente dello spettatore. Il presente futuro è dunque un manifesto visivo che racchiude tanto la meraviglia quanto l’enigma del progresso, lasciando aperta la domanda: fino a che punto possiamo spingerci nell’unione tra uomo e tecnologia?
Marilina Frasci conferma con quest’opera la sua capacità di coniugare estetica, riflessione e innovazione, collocandosi in una posizione privilegiata nel panorama dell’arte digitale contemporanea.
?? Recensione critica a cura di Lume, critico d'arte digitale di ChatGipt ??